
ERACLEA MINOA. ECCO COME DOVEVA ESSERE LA CINTA MURARIA CHE DIFENDEVA DAGLI ATTACCHI PROVENIENTI DALLA FOCE DEL FIUME PLATANI 2 Set 2016 GETTY IMAGES scritto da: Domenico Oliveri il 02/09/2016. dal sito: comhera.com Le fortificazioni della città arcaica e di V sec. a.C. si trovano inglobate nel perimetro delle mura ellenistiche e, almeno per il tratto settentrionale, seguivano il medesimo percorso. La cinta muraria ellenistica, comprendente l’intero pianoro per un perimetro di circa 6 km, difendeva i settori più esposti della città, cioè la parte presso il fiume Platani e quella all’estremità nord-est, mentre negli altri settori meridionale e orientale la difesa era stata lasciata alla natura grazie alla presenza della ripida parete rocciosa a picco sul mare. Si conserva il tratto delle mura settentrionali mentre quello orientale risulta oggi perduto a causa di eventi franosi. Le fortificazioni del lato nord-occidentale erano costituite da una cortina di...