CATTOLICA ERACLEA: PREGHIERE DI UNA VOLTA


PREGHIERE, INNI E CANTI RELIGIOSI
Estratto dal libro "Sotto la polvere del tempo" di Angela Zambito.
         Cattolica Eraclea è un paese d’antiche e profonde tradizioni religiose, come testimoniano le feste, un tempo numerose e sentite, e la devozione ancor oggi abbastanza viva nei confronti dei santi. A conferma di quanto sopra detto, c’è giunta una ricca produzione dialettale di preghiere, inni, canti e orazioni, gelosamente custodite e tramandate oralmente di generazione in generazione e che ai nostri giorni possiamo ritrovare nella memoria delle persone più anziane. Si rischiava, pertanto, di perdere una preziosa testimonianza della nostra identità culturale, oltre che linguistica. C’è sembrato, quindi, opportuno recuperare ciò che rimane di questo patrimonio, affidato alla memoria di alcune persone che, da noi sollecitate, hanno fatto riemergere quanto sembrava fosse per sempre dimenticato. Speriamo di aver dato il nostro piccolo contributo alla conservazione e alla valorizzazione del nostro patrimonio religioso e linguistico, oggi sempre più minacciato da una cultura che, in nome della globalizzazione e della mondialità, spesso livella o annulla le preziose individualità linguistiche e culturali che caratterizzano i popoli.


ROSARIO


 
 




Misteri gaudiosi

Diu mannà l’ambasciata,
di l’ancilu fu purtata,
di lu Figliu Diu Patri,
già Maria fu fatta Matri.
Oh, gran Vergini Maria,
mi nni cunzolu Matri mia.

Vi partistivu cu granni affettu
a visitari a Sant’Elisabetta,
San Giuvanni unn’era natu
e da Diu fu santificatu.
Oh, gran Vergini Maria,
mi nni cunzolu Matri mia.

‘Nta ‘na povira manciatura
si truvà la gran Signura,
‘mmezzu lu vo e l’asineddru
cci nascì lu Bammineddru.
Oh, gran Vergini Maria,
mi nni cunzolu Matri mia.
 

Comu natri fimmineddri
piccatrici e puvireddri,
a lu tempu lu vististivu,
lu figliu Diu cci l’offristivu.
Oh, gran Vergini Maria,
mi nni cunzolu Matri mia.

Quannu a Gesuzzu lu pirdistivu,
lu circastivu e lu truvastivu
chi spiegava la duttrina
cu la so lingua divina.
Oh, gran Vergini Maria,
mi nni cunzolu Matri mia.

Misteri gloriosi
Gesù Cristu risuscità,
di la morti triunfà,
comu un re triunfanti
scaccirà li patri santi.
Oh, gran Vergini Maria,
mi nn’allegru o Matri mia!


 
 
Dopu po’ quaranta jorna,
Gesù Cristu ‘ncelu torna
e Maria cu li so amici
l’abbrazza, lu strinci e lu binidici.
Oh, gran Vergini Maria,
mi nn’allegru o Matri mia!

Deci jorna po’ passaru
ca l’apostuli prigaru,
Maria Vergini mantinni,
ca lu Spiritu Santu vinni.
Oh, gran Vergini Maria,
mi nn’allegru o Matri mia!

Vinni l’ura di partiri,
Maria ‘ncelu i’ a gudiri,
oh, chi bella sorti fu
muriri ‘mbrazza di Gesù!
Oh, gran Vergini Maria,
mi nn’allegru o Matri mia!

Maria ‘ncelu triunfà,
d’arma e corpo ‘ncelu intrà,
‘ncurunata fu riggina
di la Trinità divina.
Oh, gran Vergini Maria,
mi nn’allegru o Matri mia!

















Misteri dolorosi
Gesù all’ortu si disponi
pi fari l’orazzioni,
pinsannu a lu piccatu
sangu e acqua Diu ha sudatu.
Oh, gran Vergini Maria
la vostra pena è ancora mia!

Quannu a Gesuzzu lu pigliaru
lu spugliaru e l’attaccaru;
li so carni flaggillati,
cu semila vastunati.
Oh, gran Vergini Maria
la vostra pena è ancora mia!

Re di burla ‘ncurunatu,
cu ‘na cruna sbrigugnatu,
ca dulura ‘ntesta prova,
foru spini comu chiova.
Oh, gran Vergini Maria
la vostra pena è ancora mia!

A la morti è cunnannatu,
comu un latru scilliratu,
la so cruci allegru porta,
nuddru cc’è ca lu cumporta.
Oh, gran Vergini Maria
la vostra pena è ancora mia!

A la vista di la Matri,
crucifissu ‘mmezzu i latri,
murì a forza di duluri
lu nostru caru Ridinturi.
Oh, gran Vergini Maria
la vostra pena è ancora mia

Rosario alla Madonna delle rose [1]   

Deci milia voti sia ludata
di li rosi Maria, nostra avvucata!
E ludamula sempri ogn’ura
di li rosi Maria, Nostra Signura!

Semu junti a la dicina
pi ludari ‘sta Riggina,
la Reggina ca è ‘n’avvucata,
ca di rosi è ‘ncurunata!
E ludamula tutti l’uri,
viva Maria di li sciuri!(Bis)

Rosario alla Madonna della
Mercede [2]

Deci milia voti sia ludata
Maria di la Mercé, nostra avvucata!
Ludamula sempri ogn’ura
Maria di la Mercé, Nostra Signura!

Semu junti a la dicina
pi ludari ‘sta Riggina,
la Riggina ch’è ‘mperatrici,
di li schiavi liberatrici.

Rosario a Gesù Crocifisso
(Mercede) [3]
                 
Deci milia voti
e ludamu Gesù Crucifissu
e ludamulu sempri spissu,
lu Santissimu Crucifissu!
Gloria sia lu Patri,
lu Figliu e lu Spiritu Santu,
comu ha statu e sarà
pi tutta l’eternità!

Cincu chiova e cincu rosi,
Gesù accussì vozi,
e fu misu a la ‘gunia,
pi sarvari l’arma mia!
La jurnata ‘unn’hav’a scurari,
ca ‘sta grazzia m’at’a fari!

Rosario a Maria Immacolata [4]

Deci milia voti sia ludata

la Beddra Matri di Diu, l’Immaculata.
Ludamula sempri ogn’ura
la ‘Mmeculata Maria Cuncetta e Pura.

Gloria:
Semu junti a la dicina
pi ludari ‘sta Riggina,
la Riggina ch’è ‘Mmaculata,
ca di nu’ vol’essiri amata,
ca di nu’ vol’essiri amata.

Rosario alla Madonna
del Carmelo[5]

Quanti grazzii vulemu
a Maria ricurremu.
E di cori ludata sia,
viva  lu Carminu Maria!

Si Maria ‘unn’avissi mantu,
foramu persi tutti quanti.
E di cori ludata sia,
viva  lu Carminu Maria!

Gloria:
Maria la Carmilitana
nn’havi di grazzii ‘na funtana,
ca porti l’abitinu
di Maria nostra sagrata.
89
 
Iddra m’apriu li santi porti
di la Grazzia biata
e cci assisti a la ‘gunia,
viva lu Carminu Maria!

Rosario di San Giuseppe [6]

-Gesù, Maria e Giuseppe,
Maria, Giuseppe e Gesù.
-E lu nomu di Gesù Santu,
lu Patri lu Figliu e lu Spiritu Santu!
-Gloria sia a lu Patri,
 lu Figliu e lu Spiritu Santu (bis).
-Comu è statu e sarà
pi tutta l’eternità!(bis)
 
-Patriarca e San Giuseppi
tuttu chinu di carità (bis)
-Pi ‘stu bamminu, c’aviti ‘mbrazza,
cunciditimi la grazzia,
e la grazzia la vurria,
pi sarvarisi l’arma mia.(bis)

San Duminicu [7]

‘Stu rusariu chi cantamu
a San Duminicu cci lu damu;
San Duminicu cci l’avvia,
lu prisenta a la Matri di Diu.

Matri di Diu cci aviti criatu,
di lu celu è la patruna;
lu me cori è priparatu,
viniticci Vu’ Gesù d’amuri.

Madunnuzza di lu Rusariu,
magnifica e divina,
vi prisentu ‘stu rusariu,
chi amu dittu nu’ stasira.
Parola cci mancassi,
cumplimentu nun ci fussi;
pirdunanza V’addumannamu
comu misiri piccatura.

Maria rispusi e dissi lu rusariu,
nun lassari ca lu tempu,
chi cci ha’ persu,
ti lu fazzu avanzari.

A la to morti cu l’ancili,
t’avvii accumpagnata;
datimilla ‘sta jurnata,
l’arma mia sia cunsulata.

Siti beddra a meraviglia di santa,
di Annuzza siti la figlia.
Siti beddra e grazziusa,
di San Giuseppi siti la spusa.

Siti mamma di lu veru Missia,
siti la veru patruna mia;
comu stava ubbligata,
comu stava ‘ncatinata.

‘Ncatinati a mia ‘stu cori,
ca iu v’abbrazzu cu veru amuri;
iu v’abbrazzu cu veru amuri,
datimi la santa binidizzioni.

Riggina ‘ncurunata, duci Vergini Maria,
sia raccumannata a vui
tutta ‘sta bona cumpagnia,
sempri ludatu sia lu rusariu di Maria.

San Duminicu biatu
‘stu rusariu a tia fu datu
e a Maria Virginella,
tutta pura e tutta bella.

Sunnu rosi sculuriti,
lu bon cori arriciviti,
comu ‘n terra li damu a Vu’
‘n celu po’ li dati a nu’.

O Matri climenti e pia,
‘ncelu Ti vidirò
e sempri Vi cantirò
viva Maria!

Cilesti santi patri,
vatri chi siti lu Verbu eternu,
scanzatini di lu ‘mpernu
tutti li poviri piccatura.

Sia ludatu e sempri sia
lu rusariu di Maria,
grida cori mentri ha’ sciatu
viva Gesù Sagramintatu!
Grida cori mentri ha’ sciatu
viva Gesù Sagramintatu!
    



PREGHIERE

 
 



Sarvi Riggina
Maria Annunziata [8]

Diu vi sarbi Riggina
Maria Annunziata,
di l’ancilu salutata,
diletta Matri. (bis)
E po’ di l’Eternu Patri
fustivu diletta:
pirchì fustivu cuncetta
senza piccatu. (bis)

Lu vostru Figliu amatu,
lu Figliolu di Diu:
pirchì lu cuncipiu
lu Spiritu Santu. (bis)
Sutta lu vostru mantu
purtaticci a Gesuzzu:
prigati Diu pi nui,
Beddra Riggina! (bis)

E Vui Matri Divina,
Vi pregu cu amuri:
nu’ semu piccaturi
e nni pirdunati. (bis)
Tutti li me’ piccati
hannu offisu a Diu,
pi mia ‘n cruci muriu
lu Redenturi! (bis)

E l’arma mia cuntrita
cu l’ancili e li santi:
ca ‘n celu triunfati
pi in eternu. (bis)
Li raggi di lu ‘nvernu
gridanu forti a Diu:
li lodi di Maria
l’Annunziata. (bis)





‘Sta Sarvi Riggina ditta,
‘ncelu sarà scritta:
li lodi di Maria
l’Annunziata. (bis)


Sarvi Riggina
Maria Addulurata [9]

Sarvi Riggina,
o Matri Addulurata,
firuta di 'na spata,
assa' tiranna!

Cu è ca nun s'affanna,
accussì vidennu a Tia,
o Beddra Matri mia,
abbannunata!

Oh! Matri Addulurata,
chi pena chi sintistivu,
quannu a Gesù vidistivu
agunizzanti!

Oh! Quanti amari chianti
di l'occhi Vu’ virsastivu,
quannu a Gesù guardastivu
in cruci estintu!

Mi sentu mezzu spintu
'stu cori a lagrimari,
cu Vui vurria pinari
o gran Signura!

Iu chianciri vurria ogn'ura
pi l'empiu me piccatu,
pirchì la morti ha datu
all'Omu Diu!


Tu chianci cori miu,
ca tu raggiuni nn'hai
e nun cissari mai
finu a la morti!

E po' 'na beddra sorti
si la putemu aviri,
cuntritu di muriri
comu fui natu!

Sempri l'haju spiratu
viniri l'arma mia
'n celu cu Vui Maria,
'n Paradisu!

Mi l'aviti prumisu
e mi l'avit'a dari,
Vui cci avit'a pinsari
o Beddra Matri!

'St'armuzza saria cuntenti
e quannu 'n celu arriva,
Maria ludamu evviva
l'Addulurata!


Maria Assunta ‘n celu

Maria l’Assunta ‘n celu
e di l’ancili adurata,
e di l’ancili adurata.

‘Ncurunata fu Riggina,
di la Maistà Divina,
di la Maistà Divina.

Quantu è bellu lu so visu,
è pi sempiri ‘n Paradisu,
è pi sempiri ‘n Paradisu.

Quant’è bella la so billizza,
ca è la nostra cuntintizza,
ca è la nostra cuntintizza.
Maria di li rosi [10]

Sarvi Riggina,
Maria di li rosi,
volgi gli occhi pietosi,(bis)
abbi di noi pietà! (Bis)

Sei Madre di bontà,
Riggina di climenza,
cu la vostra putenza (bis)
nni succurriti.(Bis)

Già beni lu sapiti,
ca è valli lacrimusa!
E Vui, Matri Amurusa, (bis)
‘unn’abbannunati!(Bis)

Lu titulu chi purtati
cunzola li piccatura,
cu fidi e veru amuri
nui Vi chiamamu!

Maria V’intitulamu,
Riggina di eterna gloria,
purtastivu vittoria (bis)
di li nimici. (Bis)

Nun ci lassati ‘nfilici,
dolcezza di chi V’ama,
per Voi sospira e brama (bis)
o Matri Santa! (Bis)

La tua bellezza incanta,
lu nomu ‘ccussì putenti,
lu nostru cori senti (bis)
un’alligrizza! (Bis)

Maria tutta dolcezza,
rifugio dei peccatori,
nni chiama tutti l’uri (bis)
nn’apri li porti! (Bis)

E po’ ‘na beddra sorti,
purtannucci vittoria!
E po’ l’eterna gloria: (bis)
lu Paradisu! (Bis)

la Matri, evviva
Maria di li rosi!
Volgi gli occhi pietosi,(bis)
abbi di noi pietà! (Bis)


Sarvi Riggina Maria
Carmelitana [11]

Diu  Vi sarvi Riggina,
Maria Carmelitana,
pi Vui ‘st’armuzza acchiana
in Paradisu!
Pi Vui ‘st’armuzza acchiana
in Paradisu!

A Diu l’avemu offisu,
a Vui tutti li duna,
Vi fici la patruna,
oh di li grazzii!
Vi fici la patruna,
oh di li grazzii!

Nui stamu a li vostri sazzii,
pi Vui semu cuntenti,
bella Maria climenti
a li vostri pedi!
Bella Maria climenti
a li vostri pedi!

Si Diu nni lu cuncedi,
Gesù Nostru Signuri
scusannucci l’erruri
e nni pirduna!
Scusannucci l’erruri
e nni pirduna!

E poi ricivi ognuna
la grazzia sua divina,
la stella mattutina,
oh risplindenti!
La stella mattutina,
oh risplindenti!
Divoti allegramenti,
filici e affurtunati
si l’abitu purtati,
oh di Maria!
Si l’abitu purtati,
oh di Maria!

Nn’assisti all’agunia,
Maria Nostra Signura
e l’arma cci assicura
in Paradisu!
E l’arma cci assicura
in Paradisu!

Facennu gioia e risu
li santi in cumpagnia
gridannu viva Maria
Carmilitana!
Gridannu viva Maria
Carmilitana!

Purtaticci, purtaticci
in Vostra cumpagnia,
oh Riggina di l’ancili,
bella Maria!
Oh Riggina di l’ancili,
bella Maria!

A la Madonna assunta 'n celu [12]


Coro:
Diu ti sarvi Riggina e Matri!
Matri assunta 'n celu,
biata 'mmezzu all'ancili,
cu gran suvranità.

Do Figliu, Spirdu e Patri,
ricivi tantu zelu,
di quantu 'un si pò esprimiri
la tua santità!

Jornu di tanta gloria,
jornu di paradisu,
nni lu rispiru urtimu
di vita ti privà!

Di 'na luna candida
lu to splinnenti visu,
'ccussì vulasti in estasi
cu tanta putistà!

Era lu cantu angelicu:
"Si' Matri ed avvucata,
cunortu di li misiri,
di nui nicissità!”

E cu 'na vuci armonica
di rosi curunata,
Riggina putentissima
quantu vo' fari fa' !

Tu mari di li grazzii,
Tu funti di dulcizza,
di tutti si' rifuggiu
di l'intera umanità !

Tu medicu, Tu balsamu,
cunforti ogni amarizza;
Tu nni lu celu unica,
doppu la Trinità.

Ora vinemu a chianciri
tutti li piccatura,
ca nun putemu temiri
ca grazzii nni fara’.

Nu' fomu nati misiri,
cadenti nni l'erruri,
dunacci forza a vinciri,
o Matri di piatà!

O gran putenti Matri,
'na grazzia nui vulemu,
un cori pirfittissimu
chi sempri t'amerà.

E po' l'ajutu to
nni chiddru puntu estremu,
pi Satanassu vinciri
quannu nni tenterà!

Chì a lu to nomu tremanu
li mostri infirnali,
e comu lupi urlanu,
nun hannu libbirtà.

E nni l'abbissu tornanu
cu li cadenti ali,
e resta l'arma libbira
chi sempri ti lodrà!
'Ccussì, spiramu essiri
nni l'urtima 'gunia,
si nui gridamu sempri
pirdunu e piatà!

Cu è ch'è divutissimu
di te, Beddra Maria,
è certu ed infallibbili
ca 'n celu ti gudrà!






Alla Madonna della Mercede [13]

Sutta a li vostri pedi
cci sta la mezza luna,
Maria è la patruna,
cci ha statu e cci sarà! (bis).

Che beddru ‘stu mazzettu,
Maria chi teni ‘mpettu,
fa un sciavuru pirfettu,
ca ‘n Paradisu sta! (bis)

Che beddru ‘stu mantu,
ch’è granni quantu un mari,
nni emu a riparari
la cristianità! (bis)

Che beddra ‘sta vesta
di sita adurnata,
ch’è d’oru arraccamata,
cchiù beddra cci sta! (bis)

Maria ‘mmezzu lu mari
li pisci cantaru,
li schiavi gridaru:
Maria nni salvà! (bis)

Che beddru ‘stu mantu,
di gigli attornu, attornu,
si veni lu so jornu,
chi festa cci sarà! (bis)

Li dudici stiddri
furmaru la cruna,
Maria è la patruna,
cci ha statu e cci sarà! (bis)

Che beddra ‘sta cruna,
Maria chi teni ‘n testa,
facemucci la festa,
pi tutta la città! (bis)


Che beddra ‘sta cappella,
di luci alluminata,
Maria ‘n celu acchianata
è pi l’eternità! (bis)

Priera prima di manciari nni lu jornu di San Giuseppi


O San Giuseppi, spusu di Maria,
iu cu gran fidi e cu divuzzioni
Vi vogliu 'sta jurnata ‘n casa mia[14]
e Vi offrisciu 'sti picciuli doni.
Si cchiù putissi fari, cchiù farria,
tantu 'stu cori pò, tantu disponi!
O Bamminu Gesù, veru Missia,
dati a 'sti cibi la binidizzioni.


Ringrazziamentu finuti di manciari

Vi ringrazziu, o Diu, Summa Putenza,
di quantu anuri haju arricivutu,
veniri a la me casa di prisenza
e quantu potti iu v'haju offrutu.
Chianci lu cori miu quannu cci penza,
ca Vu' mi amati ed iu V'haju affinnutu!
Chiamatilu, Vi pregu, a pinitenza,
pi vostra buntà daticci ajutu;
Vi pregu di sarvari l'arma mia
Gesù, Giuseppi, Sant'Anna e Maria!



CANTI RELIGIOSI

 
 



A la sira di li tremuli.[15]

A la sira di li tremuli
è nisciuta Matri Maria,
cu lu scuru chi facia
sula sula a la strania.

La ‘ncuntrà San Giuvanni:
-Unni iti Matri Maria ?
-Haiu persu a me figliu Domini,
ca è lu chiovu di l’arma mia.

E si misi a caminari,
‘ncuntrà ‘na donna ca ‘mpasta la pasta:
-Oh, tu donna ca ‘mpasti la pasta
l’ha’ vistu passari a me figliu Domini?
-Ora, ora lu vitti passari,
la cruci ‘ncoddru e la canna a li mani.

E si misi a caminari,
‘ncuntrà ‘na donna ca ‘ntrizza capiddri:
-Oh, tu donna ca ‘ntrizzi capiddri,
l’ha’ vistu passari a me figliu Domini?
-A nuddru, a nuddru haiu vistu passari,
né cruci ‘ncoddru, né canna a li mani.

-E si misi a caminari,
biniditta sia ‘ddra pasta,
ca a lu Venniri si ‘mpasta!

Maliditta sia ‘ddra trizza,
ca di Venniri si ‘ntrizza!



E l’aceddru havi lu nidu
e me figliu Domini no!

A la Madonna Addulurata

Lu jornu di lu Venniri matinu
la Beddra Matri si misi ‘ncaminu,
la Beddra Matri si misi ‘ncaminu!

‘Ncuntrannu a San Giuvanni pi la via:
-Chi iti facennu Vu’, Matri Maria?
-Chi iti facennu Vu’, Matri Maria?

-Vaju circannu lu me caru figliu,
si lu purtaru e iu ‘unni sacciu nenti,
si lu purtatu e iu ‘unni sacciu nenti!

-Va iti nni li parti di Pilatu,
va iti nni li parti di Pilatu.

Tuppi, tuppi, cu è darré ‘sti porti?
Sugnu l’affrittuliddra di to matri,
sugnu l’affrittuliddra di to matri.

-Mammuzza beddra nun ti pozzu grapiri,
ca li jude’ mi tennu ‘ncatinatu,
ca li jude’ mi tennu ‘ncatinatu!

Va iti ‘nti lu mastru pi li chiova
e nni faciti fari un paru a mia,
e nni faciti fari un paru a mia!

Né tantu grossi, né tantu suttili,
ca hann’appizzari a li carni divini,
ca hann’appizzari a li carni divini!

Maria quannu senti ‘sta gran nova,
si jetta ‘n terra e sona l’agunia,
si jetta ‘n terra e sona l’agunia!

Un ancilu di ‘n celu cci calani
e la Madonna chi la suspinciva,
e la Madonna chi la suspinciva!

Canzuncina di ricitari

ogni jovidi sira


Miratilu, Gesù, quann'era all'ortu,
addinucchiatu faciva orazzioni
e li surdati cci eru a cumprottu,
cu spati e trummi di diversi toni.
Eccu Giudazza si accustà risortu
e a daricci un vasu si disponi,
e tutti comu cani s'avvintaru,
affirraru a Gesù e lu 'ncatinaru!

Cu cuntintizza lu purtaru ad Anna
dicennucci lu reu amu pigliatu!
'Stu stessu judici piglia e lu manna
prima nni Erodi e di po' nni Pilatu.
Di chisti ricivì la so cunnanna
e fu a la culonna flaggillatu,
cu curuna di spini mantu e canna,
eccu fu "Ecce Homu" divintatu.

Nun cuntenti li barbari giude',
ognedunu gridava a gata vuci:
"A la morti Gesù, spranza nun c'è,
mori ca suffrirà la pena atruci".
Nni 'ddru mumentu l'attaccaru arré
e lu 'nchiuvaru su la dura cruci!
Viditi a chistu amabbili Signuri,
misu 'mmezzu un mari di duluri.

Già si soffri dulura in tutti punti,
fra lancia, chiova e spini puncenti,
fra pocu tempu ribbassa la frunti,
sarà mortu lu Diu Onniputenti.
Trema la terra, tremanu li munti,
si spezza l'aria, 'mporzanu li venti,
ma la morti d’un Diu e li dulura
foru la sorti di li piccatura.

Dunque, oi vi dicu, o piccaturi,
a Gesù Crucifissu am’a prigari,
pirchì fu di lu munnu Ridinturi
e li piccati nn'hav'a pirdunari.
Ma natri ricurremu a un cunfissuri,
cu la prumissa cchiù di nun turnari
e, dichiarannu tutti li piccati,
nni assorvi e saremu pirdunati.

Canzuncina supra la cunnanna di Gesù Nazzarenu (di cantarisi lu Jovidi Santu)

Coro: Jornu cunfusu e mestu
fu pi l'affritta matri,
ca 'mmezzu a milli squatri
vidì lu so Gesù.

Liatu pi li mani
cu lazza e cu catini;
lu sangu di li vini
virsava lu so Gesù.

'N casa d'ogni judici
già fu prisintatu;
da tutti disprizzatu
lu figliu so Gesù!

Lu judici Pilatu
cunfirma a milli arruri,
ca a morti cu duluri
cunnanna lu so Gesù.

Essennu a la colonna,
ogn'omu fortimenti
va e batti amaramenti
lu figliu so Gesù.

Si prisenta o populu,
ognunu a vuci grida:
“A morti ca s'accida
lu figliu so Gesù!”

Gesù a lu Calvariu

‘n manu a li judei


Già partì lu Nazzarenu,
ca l'uri so' su' junti,
supra lu gatu munti
in cruci murirà!
Mittemu nni li spaddri
lu gran pisanti lignu,
in cui l'omu 'ndignu
in cruci murirà!



Purtamu cu gran furia
chist'omu scilaratu,
di spini 'ncurunatu
in cruci murirà!

Torbitu, chi nni speri?
Avanza lu to caminu,
fu chistu lu to distinu,
in cruci murira’!

O boni genti cari,
purtatimi 'na nova,
ditimi unni si trova
lu figliu me Gesù!

Sta 'mmezzu a li judei,
battutu o strascinatu,
'nsangu addivintatu
lu figliu to Gesù!
Talia la terra e vidi
di sangu li lavini,
seguili senza fini
e truvirai Gesù!

Oh! Chi funesta nova
a mia purtati genti,
lu sa' chi gran turmenti
già soffri lu me Gesù!

Siguennu lu so sangu
cu lagrimanti cigliu,
vidi cadutu lu figliu
languiri e lagrimari!

Cuperta la so frunti
di sangu e di suduri,
chi orribbuli duluri
soffri lu so Gesù!

Nun chiù tanti trannìi,
amici me' surdati,
nun chiù mi turmintati
lu figliu me Gesù!
O donna vili e 'ndigna,
nun chiù parlar nui usa',
essennu a lui piatusa
'nzemmula murira’!

Figliu mi veni, all'urtimu,
chi matri so sugn'iu?
Si mori 'u figliu miu
orfana ristirò!

Già mortu ora lu vidi,
fra pocu tempu brevi
la cruci lu ricevi
lu figliu to Gesù!

Gesù stenni li pedi,
eccu lu primu signu,
'nchiuvatu nni lu lignu
in cruci murirà!

Trafitti su' li pedi,
'un si juncinu li mani,
tiranu comu cani
in cruci murirà!

Mittemu nni la testa
la cruna di li spini,
già è vinuta la fini,
ca 'ncruci è lu to Gesù!


Talialu addulurata,
ca lu to cori accanni,
vidi ca 'ncruci penni
lu figliu to Gesù!



[1] Si recita ancor oggi nel mese di maggio.
[2] Si recitava durante la novena che precedeva la festa della Madonna della Mercede, che si svolgeva nella prima domenica d’Agosto.
[3] Si cantava durante il triduo o la novena dedicata a Gesù Crocifisso nel mese di Settembre.
[4] Si cantava durante la novena della Madonna Immacolata.
[5] Si canta il mercoledì, giorno dedicato alla Madonna del Carmelo, e ogni giorno durante la novena che precede la festa, che si celebra la seconda domenica di Luglio.
[6] Una volta veniva cantato ogni mercoledì, oggi si canta durante il settenario di San Giuseppe.
[7] Si canta ancora, soprattutto, durante il mese di Maggio dedicato alla Madonna. La statua di San Domenico, insieme con quella di Santa Caterina, si trova nella chiesa del Rosario ai piedi della Madonna.
[8] Si canta ancora dopo la messa celebrata nel giorno dell’Annunziata (25 marzo) nella chiesa della Mercede, dove si trova la statua di Maria Annunziata.
[9] Si canta soprattutto la sera del Giovedì Santo, durante la processione che accompagna il simulacro della Madonna Addolorata in visita alle chiese.
[10] È cantata durante tutto il mese di maggio davanti agli altarini, addobbati con rose profumate. 
[11] Si canta principalmente durante la novena della Madonna del Carmelo.
[12] Veniva cantata durante la quindicina che precedeva la festa dell’Assunzione di Maria Vergine (15 Agosto) nella chiesa del Collegio, dove si trovava la statua della Madonna Assunta, oggi custodita dalle suore “Figlie di Sant’Anna”.
[13] Si cantava durante la novena e la processione che si svolgevano nel giorno della festa della Madonna della Mercede (prima domenica di Agosto).
[14] Per la festa di San Giuseppe, i poveri erano invitati a pranzo nelle case delle famiglie più agiate. Tutto quello che si dava loro da mangiare, si considerava offerto a San Giuseppe.
[15] Era cantata dai bambini e dai ragazzi, solitamente la sera, durante il gioco oppure nei momenti di pausa. Era chiamata “La sira di li tremuli”, perché ricordava un momento particolarmente suggestivo della funzione religiosa che si svolgeva la sera del Mercoledì Santo nella chiesa Madre. Tutti gli uomini, che sedevano sugli scranni del coro, battevano ritmicamente i piedi e, imitati da tutti i fedeli, producevano un rumore che ricordava il momento della morte di Gesù, quando la terra tremò.
[16] Questa ed altre orazioni che la precedono sono state composte dal poeta Santo Lucia.
[17] È recitata dalle persone anziane la sera, prima di dormire.
[18] Anche questa canzone-filastrocca era cantata dai bambini, individualmente o in gruppo, per gioco o per farsi compagnia quando la sera, camminando per le strade scarsamente illuminate, si recavano a comprare qualcosa nelle botteghe. 
[19] Si canta nel mese di maggio durante la processione che accompagna la Madonna da una casa all’altra.

Post popolari in questo blog

CANTI POPOLARI SICILIANI

LA COLLINA DELLA GIUDECCA

LA CULTURA A CATTOLICA ERACLEA